URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

UFFICIO ESPORTAZIONE GENOVA

Competenze

Per ragioni organizzative e al fine di consentire a tutti la possibilità di accedere al servizio, l’Ufficio Esportazione di Genova accoglie richieste per la visione di non più di 10 oggetti d’arte antica alla settimana (sia beni librari che oggetti d’artee non più di 30 mensili per ciascun operatore. In ogni caso l’Ufficio accoglie un numero massimo di 40 oggetti per ogni lunedì.

Per le denunce da 51 a 150 beni presentate da un unico proprietario si può utilizzare la modalità di presentazione mediante lista di beni eterogenei che prevede l’emissione di un unico attestato cumulativo. Per gli attestati di libera circolazione di beni archeologici si richiede di presentare contestualmente alla denuncia anche la documentazione comprovante il legittimo possesso, ovvero la documentazione relativa alla provenienza del bene che dimostri, ai sensi dell’articolo 91 del Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004, che il reperto non proviene da scavo o da ritrovamento nel territorio nazionale posteriore all’entrata in vigore della prima legge di tutela del 1909 (ad esempio fatture, atti di aggiudicazione in asta, atti di acquisto fra privati, lasciti testamentari risalenti più indietro possibile nel tempo, corredati di descrizione, misure e fotografia).
E’ necessaria la prenotazione anche per le richieste di visite per il rilascio dei certificati di temporanea importazione. Il rilascio di tali certificati non è contestuale alla presentazione dei beni.
Le richieste per la presentazione delle autocertificazioni per le opere d’arte contemporanea invece potranno essere evase durante la settimana, tranne il lunedì, sempre previo appuntamento.
Eventuali eccezioni saranno valutate per casi particolari.
I certificati per la circolazione dei beni devono essere ritirati dagli interessati presso l’Ufficio Esportazione.
Il procedimento per il rilascio dell’attestato di libera circolazione, qualora non intervengano il diniego all’esportazione o la proposta al Ministero dell’esercizio del diritto di acquisto coattivo, ha la durata massima di 40 giorni dalla protocollazione della richiesta di esportazione. Qualora non intervengano anomalie nella presentazione della pratica, di norma la protocollazione avviene lo stesso giorno della presentazione del bene.

Per le Autocertificazioni di Arte Contemporanea gli utenti potranno inviare, tramite corrieri o servizio postale, le richieste firmate (in doppia copia) presso la sede di Via Balbi 10 secondo gli orari dell’Ufficio o consegnare personalmente i documenti previo appuntamento. L’Ufficio darà l’appuntamento, via e-mail o telefonico, per il ritiro da parte degli utenti o dei corrieri della busta chiusa con i documenti presso la sede di Via Balbi 10. Con la stessa modalità potrà avvenire il ritiro della restante documentazione (Attestati di libera circolazione, attestati a scarico, certificati di importazione, attestati di circolazione temporanea).

Contatti

Casella di posta elettronica ordinaria: sabap-met-ge.uffesportazione@beniculturali.it
Telefono: +39 010 2718259 – +39 010 2718261

In questa struttura

Orari al pubblico

Lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Martedì – giovedì 9,00 – 16,30

visita per la visione dei beni, obbligatoria: lunedì mattina, previo appuntamento, dalle 9.00 alle 13.00
Pubblicato il 17-05-2022 aggiornato al 17-06-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico