URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

UFFICIO ESPORTAZIONE ROMA

Responsabile: Questa struttura non prevede responsabile

Competenze

L’Ufficio Esportazione oggetti d'antichità e d'arte di Roma è preposto al controllo delle opere d’arte e dei beni librari in entrata ed in uscita dal territorio italiano, ai sensi della legislazione vigente (D.Lgs. 22/01/2004, n. 42 e Regolamenti CEE n. 3911/92 e CE 116/2009).
Per esportazione/importazione si intende rispettivamente l’uscita o l’entrata dal territorio dell’Unione Europea; per spedizione si intende l’entrata/uscita dell’opera in/dall’Italia entro l’ambito doganale dell’Unione Europea. Il territorio doganale europeo è definito dal Codice Doganale Europeo, art. 3.

In particolare l'Ufficio si occupa di:
- Attestati di libera circolazione e Licenze di esportazione per l'uscita definitiva dal territorio nazionale dei beni culturali di proprietà privata e riesportazione opere a chiusura delle mostre in Italia;
- Attestati di circolazione temporanea e Licenze comunitarie temporanee per i beni di proprietà privata e pubblica;
- Certificati di avvenuta importazione e Certificati di avvenuta spedizione per i beni di proprietà privata e/o destinati per mostre in Italia;
- Rinnovi dei Certificati di avvenuta importazione/spedizione per beni di proprietà privata;
- Ricezione delle autocertificazioni di beni culturali aventi meno di settanta anni o eseguite da autore ancora vivente;
- Collaborazione con il Nucleo Tutela Carabinieri Patrimonio Culturale nell'attività di contrasto e per il recupero dei beni culturali illecitamente esportati.

Contatti

Casella di posta elettronica ordinaria: ss-abap-rm.esportazioni@beniculturali.it
Telefono: 06 4881457

In questa struttura

Riferimenti normativi

Pubblicato il 17-05-2022 aggiornato al 15-06-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico