URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

ARCHIVIO DI STATO DI BARI

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI

Competenze

Storia dell' Istituto

La sua origine risale al decreto del 22 ottobre 1812 di Gioacchino Murat e alla legge organica degli Archivi del Regno del 12 novembre 1818, n. 1379,  che istituiva gli Archivi provinciali del Mezzogiorno. L'Archivio provinciale di Bari, posto alle dipendenze della Segreteria dell'intendente, fu  inizialmente allocato presso l'Ospedale degli Svizzeri e nel 1831 fu trasferito nel palazzo dell'Intendenza.

L'istituto iniziò a funzionare soltanto nel 1835 e circa un secolo più tardi, negli anni 1936-1937, trovò sistemazione nel palazzo della Provincia di Bari.

Dipendono dall'Archivio di Stato di Bari, a cui sono annessi una Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, una Sezione di fotoriproduzione, un Laboratorio di legatoria, restauro e cartotecnica, le Sezioni di Archivio di Stato di Trani e di Barletta.

La Sede

Dopo una serie di trasferimenti succedutisi nel corso degli anni, dal 2007 l'Archivio ha trovato la sua sistemazione definitiva in via Pietro Oreste, n. 45, presso il complesso monumentale ex centro annonario della città risalente agli anni Venti-Trenta del Novecento, denominato "Cittadella della Cultura" che ospita anche la Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti‑Volpi". I depositi del materiale documentario sono dotati di scaffalatura compattata per un'estensione di circa 30 chilometri.

L'Istituto è dotato di un'ampia e luminosa sala di studio e di spazi interni ed esterni per l'allestimento di mostre ed altre manifestazioni culturali.

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: as-ba@pec.cultura.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: as-ba@cultura.gov.it
Telefono: +39 080099311

In questa struttura

Pubblicato il 29-04-2022 aggiornato al 13-05-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico