URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

SOPRINTENDENZA SPECIALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DI ROMA

Dirigente: PORRO DANIELA

Competenze

Ufficio dotato di autonomia speciale di livello dirigenziale generale (Art. 33 DPCM 2 dicembre 2019 n.169)

Gli uffici del Ministero dotati di autonomia speciale hanno autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto- legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106 (Art. 36 DPCM 2 dicembre 2019 n.169)

1. La Soprintendenza speciale Archeologia, belle arti  e paesaggio di Roma, di seguito «Soprintendenza speciale», svolge sull’intero territorio del Comune di Roma le funzioni spettanti ai soprintendenti archeologia, belle arti e paesaggio, fatte salve le competenze del direttore regionale Musei del Lazio e del direttore Musei statali della città di Roma, nonché dei direttori dei musei e parchi archeologici di rilevante interesse nazionale e degli altri uffici del Ministero aventi sede nel medesimo territorio.

2. Il soprintendente della Soprintendenza speciale esercita altresì sugli istituti e i luoghi della cultura statali presenti nel territorio di sua competenza, e non assegnati ad altri uffici del Ministero, le funzioni di cui all’articolo 43, comma 4.

3. La Soprintendenza speciale è articolata in più aree funzionali, ivi incluse quelle di cui all’articolo 41, comma 2; l’incarico di responsabile di area è conferito dal soprintendente, sulla base di una apposita procedura selettiva.

4. La Soprintendenza speciale è sottoposta alla vigilanza, con riguardo alle funzioni di cui al comma 1, della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio e, con riguardo alle funzioni di cui al comma 2, della Direzione generale Musei.

Alla Soprintendenza speciale sono altresì assegnate le seguenti aree e/o siti ubicati nel Comune di Roma, al di fuori della cerchia delle mura cittadine:

- Arco di Malborghetto
- Basilica sotterranea di Porta Maggiore
- Deposito pleistocenico della Polledrara di Cecanibbio
- Fontana di Anna Perenna
- Ipogeo degli Ottavi
- Mausoleo "La Celsa"
- Mausoleo di Sant'Elena
- Necropoli di Villa Doria Pamphilj
- Parco Archeologico di Crustumerium
- Parco Archeologico di Gabii
- Terme di Caracalla
- Villa del Cimitero Flaminio
- Villa di Livia

Strutture organizzative in quest'area

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: ss-abap-rm@pec.cultura.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: ss-abap-rm@beniculturali.it
Telefono: +39 0667233681

In questa struttura

Come raggiungerci

Indirizzo: Piazza dei Cinquecento, 67 - 00185 Roma
Pubblicato il 29-04-2022 aggiornato al 17-05-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico