URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELLA PUGLIA

Competenze

La Soprintendenza Archivistica per la Puglia fu istituita con il Decreto del Presidente della Repubblica del 30 settembre 1963 n.1409 con il compito di esercitare la vigilanza e la tutela sugli archivi degli enti non statali e sugli archivi privati dichiarati di notevole interesse storico esistenti sul territorio pugliese. Il 29 Gennaio 1964 venne inviata dal Soprintendente Salvatore Carbone la prima circolare a tutti i comuni della Regione per notificare l'istituzione della "Sovrintendenza per le Puglie" , con sede a Bari in via Cattaro 60. La nuova organizzazione regionale delle Soprintendenze archivistiche, in luogo di quelle già esistenti e corrispondenti per circoscrizione ai territori dei vecchi stati preunitari (quella di Napoli abbracciava la Calabria, la Lucania, le Puglie, la Campania, l'Abruzzo e il Molise ed era perciò troppo estesa) aveva lo scopo di rendere più agevoli e proficui i rapporti con gli enti e i privati sia per offrire una collaborazione per risolvere i problemi di conservazione e di buon ordinamento degli Archivi sia per promuovere le attività di inventariazione ed utilizzazione ai fini storiografici del materiale documentario conservato. Nel corso degli anni l'ampliamento dell'attività di tutela e vigilanza e l'aumento del numero del personale ha reso necessario il trasferimento della sede della Soprintendenza in una struttura più adeguata.

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: sab-puglia@pec.cultura.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: sab-puglia@cultura.gov.it
Telefono: +39 0805789411
Fax: Informazione non disponibile

Orari al pubblico

Chiusura Settimanale: Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato|Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: Strada Sagges, 3,Bari(Bari),Puglia,70122
Pubblicato il 18-11-2021 aggiornato al 16-05-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico