URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA SARDEGNA

Dirigente: GROSSI MONICA

Competenze

La Soprintendenza archivistica della Sardegna, organo periferico del MiC, opera nell'intero territorio regionale ed esercita la vigilanza sugli archivi degli enti pubblici (Regione, comuni e altri enti, compresi gli istituti scolastici statali) e su quelli privati  (ad es. di banche, imprese, famiglie, persone) di interesse storico particolarmente importante. Quanto a questi ultimi, la Soprintendenza ne accerta l'esistenza e, se del caso, emette la dichiarazione di interesse storico particolarmente importante.A seguito dell'intesa stipulata tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e la Conferenza episcopale italiana, la Soprintendenza Archivistica collabora per la tutela e la salvaguardia degli archivi ecclesiastici con gli istituti detentori.Nel tempo hanno acquistato crescente rilievo anche  le attività di valorizzazione e di promozione dei beni archivistici, svolte  attraverso molteplici iniziative - mostre, visite guidate, convegni - organizzate autonomamente o con altri soggetti.Strettamente legate ai compiti istituzionali, sono inoltre la ricerca storico-scientifica, le pubblicazioni di carattere specialistico o divulgativo e la didattica.Il nostro mandato è di tutelare e valorizzare archivi di soggetti pubblici non statali e privati che si trovano in Sardegna: ce ne occupiamo fin dal loro formarsi, in tutti gli aspetti di organizzazione, gestione e conservazione, valorizzandone in particolare la dimensione di bene culturale.Gli archivi, in effetti, come e forse più degli  altri beni culturali, per la loro fragilità e per il continuo rischio  di dispersione e scompaginamento a cui sono soggetti,  non sono  un dato acquisito e scontato: gli archivi vanno curati, mantenuti, messi a disposizione nei modi sempre più aggiornati.  Per la loro conservazione risulta fondamentale che l'intera collettività acquisisca consapevolezza dell'importanza della loro cura, in una prospettiva di condivisione delle risorse documentarie e di integrazione delle conoscenze.

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: sa-sar@pec.cultura.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: sa-sar@cultura.gov.it
Telefono: +39 070401610
Fax: Informazione non disponibile

In questa struttura

Orari al pubblico

Chiusura Settimanale: Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato|Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: Via Marche, 15,Cagliari(Cagliari),Sardegna,09127
Pubblicato il 18-11-2021 aggiornato al 06-07-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico