
Articolazione degli uffici
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER IL COMUNE DI VENEZIA E LAGUNA
Competenze
La Soprintendenza è un organo periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e svolge i compiti istituzionali nel territorio di competenza.
L’attività riguarda fondamentalmente i seguenti aspetti:
Salvaguardia e tutela attraverso il controllo, regolamentato da dispositivi legislativi, delle attività edilizie e di gestione del territorio (manutenzione e restauro degli immobili sottoposti a vincolo, modifiche ambientali e paesaggistiche, esami dei P.R.G.);
- Conoscenza del territorio: catalogazione e schedatura,- Ufficio Catalogo - documentazione scientifica di varia natura;
- Progettazione e direzione dei lavori di restauro con finanziamenti ministeriali; Cantieri diretti dalla Soprintendenza
- Progettazione e direzione dei lavori di restauro con finanziamenti dei Comitati Privati per la Salvaguardia di Venezia; Cantieri diretti dalla Soprintendenza
- Didattica: bollettino della Soprintendenza, visite guidate ai cantieri, conferenze, convegni, mostre; Mostre ed Eventi
- Aggiornamento culturale dei propri dipendenti.
Tutela Diretta
Tutela dei beni di interesse storico-architettonico eseguita direttamente attraverso la gestione completa di tutte le fasi di recupero: progetto, direzione lavori e collaudo.
I cantieri, attivati con fondi ministeriali, costituiscono occasione di studio e ricerca in collaborazione con altri soggetti pubblici, quali gli Enti Locali e l'Università. I risultati di conseguiti sono spesso oggetto di diffusione pubblica tramite conferenze, convegni e mostre.
Tutela Indiretta
Controllo dell'attività edilizia riferita agli immobili sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs n. 42/2004 secondo due diverse procedure:
- Rilascio di autorizzazione per l'esecuzioni di lavori di restauro su immobili sottoposti a tutela ai sensi degli art.21 del D.Lgs n. 42/2004;
- Rilascio di parere ai sensi degli articoli 146, 167, 181 in aree sottoposte a tutela ai sensi della parte terza del D.Lgs n. 42/2004
Strutture organizzative in quest'area
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Sabato|Domenica