
Articolazione degli uffici
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI SASSARI
Competenze
La Biblioteca Universitaria di Sassari ha per compiti istituzionali acquisire, raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana; conservare, accrescere e valorizzare le proprie raccolte storiche; acquisire la produzione editoriale straniera in base alla specificità delle proprie raccolte; fornire informazioni bibliografiche. Possiede circa 300.000 volumi. Il nucleo storico della Biblioteca comprende circa 1500 manoscritti, 74 incunaboli, 3500 edizioni del Cinquecento, 4600 edizioni del Seicento. L'origine della Biblioteca risale al lascito che Alessio Fontana, funzionario della cancelleria imperiale di Carlo V, destinò nel 1558 alla fondazione di un Collegio gesuitico. Acquisito nel 1632 dall'Università di Sassari, il patrimonio librario fu progressivamente incrementato. Risale alla fine dell'800 l'acquisizione alla Biblioteca del Condaghe di San Pietro di Silki (secc. XII-XIV), importante fonte per lo studio della storia e della lingua sarda.