URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA

Competenze

Istituita nel 1974, la Biblioteca Nazionale di Potenza ha iniziato la propria attività nel 1980 come sezione staccata della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. E' divenuta autonoma nel 1984. La Biblioteca Nazionale di Potenza ha il compito di acquisire, raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana e straniera; di conservare, accrescere e valorizzare le proprie raccolte storiche; di documentare il posseduto, di fornire informazioni bibliografiche, di assicurare la circolazione dei documenti e di svolgere attività di promozione. E' specializzata a svolgere funzioni di biblioteca universitaria coordinando le proprie funzioni con l'Università degli Studi di Basilicata sul piano dei servizi e delle acquisizioni. Dopo oltre vent'anni di permanenza, in locazione, nella sede di via del Gallitello, il direttore della Biblioteca Nazionale e il Presidente della Provincia di Potenza di allora, valutarono positivamente l'idea di poter unire le due grandi istituzioni bibliotecarie della città di Potenza, nella struttura appena ultimata dalla Provincia, nel rione Santa Maria. L'edificio ha aperto per la prima volta le sue porte il 14 ottobre 2017, in occasione della firma del Protocollo d'intesa tra il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, che ha decretato la nascita di quello che fu battezzato Polo culturale integrato del territorio. L'individuazione di un'inedita forma integrata di gestione e valorizzazione del patrimonio bibliografico nazionale e provinciale, cui si aggiungono gli spazi espositivi della Pinacoteca provinciale per le mostre di arte contemporanea, ha posto le basi per un arricchimento dell'offerta culturale e per una migliore fruibilità del patrimonio librario, a fronte di una significativa razionalizzazione dei costi. Dall'estate 2019 sono cominciate le complesse operazioni di trasloco delle due biblioteche nella nuova sede di via Don Minozzi. A partire da lunedì 6 luglio 2020 sono state attivate, con alcune limitazioni determinate dall'emergenza sanitaria, i servizi di consultazione in sede e prestito locale per gli iscritti alla Biblioteca. Per accogliere gli utenti in sicurezza, i servizi devono essere prenotati online. Gli utenti non iscritti  e senza prenotazione non potranno accedere alla biblioteca.

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: bn-pz@pec.cultura.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: bn-pz@cultura.gov.it
Telefono: +39 0971394211
Fax: Informazione non disponibile

In questa struttura

Orari al pubblico

Lunedì (09:30,17:30)|Martedi (09:30,17:30)|Mercoledi (09:30,17:30)|Giovedi (09:30,17:30)|Venerdi (09:30,17:30)|Sabato (09:30,13:30)
Chiusura Settimanale: Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: Via Don Minozzi, snc,Potenza(Potenza),Basilicata,85100
Pubblicato il 18-11-2021 aggiornato al 16-05-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico