
Articolazione degli uffici
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI - "VITTORIO EMANUELE III"
Competenze
La Biblioteca nazionale VITTORIO EMANUELE III di Napoli è definita la terza biblioteca italiana per l' importanza e la ricchezza del patrimonio che conserva. Apre al pubblico il 13 gennaio 1804 sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone col nome di Reale Biblioteca di Napoli, nel 1816 l'Istituto divenne poi Reale Biblioteca Borbonica; nel 1860, con decreto n. 130 del 17 ottobre, fu la prima biblioteca italiana ad essere dichiarata Biblioteca Nazionale.E' situata nel Palazzo Reale di Napoli dal quale si affaccia sulla città in una stretta continuità di storia, di studi e di bellezza, come narrano le stesse collezioni della biblioteca dove ai testi di alto valore scientifico si alternano opere di squisita fattura artistica. Di grande rilevanza a livello europeo la raccolta degli autografi e dei manoscritti posseduti dalla biblioteca che abbracciano ogni campo del sapere ma la Biblioteca Nazionale di Napoli si distingue in particolare per la comunità scientifica europea ed internazionale come luogo di riferimento degli studi su Giacomo Leopardi, di cui conserva gli autografi ed i manoscritti. La Nazionale di Napoli possiede inoltre il fondo librario più antico posseduto dalle biblioteche italiane e straniere costituito dai Papiri di Ercolano e vanta la più ricca collezione di incunaboli tra quelle possedute dalle biblioteche italiane. BNNUFFICIOSTAMPA: bn-na.ufficiostampa@beniculturali.itURP: bn-na.urp@beniculturali.it
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Domenica