URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

BIBLIOTECA MEDICA STATALE DI ROMA

Competenze

"Dal 1 marzo 2016 la Biblioteca Medica Statale si è trasferita dai locali dell'Azienda Policlinico Umberto I, dove risiedeva dal 1925, al complesso di Viale Castro Pretorio 105, dove ha sede la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.La Biblioteca ha come principale finalità quella di rendere disponibile al pubblico e valorizzare il proprio interessante patrimonio bibliografico, specializzato nel settore delle scienze medico-chirurgiche, farmaceutiche, veterinarie e della storia della medicina.La ricca collezione dell'istituto, costituita da opere antiche e moderne, pubblicate dal XV sec. ad oggi, viene continuamente incrementata grazie ad acquisti delle principali novità editoriali italiane e straniere e alle donazioni di pubblicazioni rare ricevute da numerosi medici e istituti.Attualmente la biblioteca possiede circa 145.000 monografie e 1463 titoli di periodici. Il materiale bibliografico si sviluppa per circa cinquemila metri lineari.Oltre ai testi a stampa la Biblioteca conserva anche materiale digitalizzato, che comprende 53.355 miscellanee e il Fondo La Torre nella sua interezza, Volumi digitali e Risorse elettroniche. Banche dati e risorse elettronicheNegli spazi dedicati sono disponibili per gli utenti 50 posti a sedere per la lo studio e 8 postazioni per la ricerca nelle banche dati. Inoltre nella Sala Polifunzionale sono disponibili 25 posti per seguire seminari e corsi di formazione La Biblioteca Medica offre ai suoi utenti la possibilità di effettuare la ricerca bibliografica specializzata e aggiornata attraverso le collezioni di libri digitali e le. più importanti banche dati scientifiche a carattere medico-infermieristico. Tra queste si evidenziano Medline, Cinhal, Complete Psichology and Behavorial Science Collection consultabili attraverso la piattaforma Ebscohost. Recentemente è stata acquisita l'importantissima banca dati Visible Body Human Anatomy Atlas, che consente di apprendere in modo interattivo e tridimensionale l'anatomia del corpo umano in tutti i suoi apparati, corredata da immagini ad altissima definizione. Mostre bibliografiche ed eventiNella Sala di Lettura è possibile anche visitare le frequenti mostre bibliografiche che vengono realizzate per valorizzare il patrimonio storico e moderno della Biblioteca.  Vengono inoltre  organizzati numerosi eventi culturali. Storia e patrimonioLa Biblioteca Medica è stata inaugurata il 26 febbraio 1925 e collocata nei locali della Regia Accademia Medica, come complemento indispensabile alle finalità di ricerca del Policlinico Umberto I. Fu infatti definita "uno strumento di progresso non meno meraviglioso che il laboratorio e la corsia". L'atto di nascita dell'istituzione è stato sottoscritto dal Presidente della Regia Accademia Medica, di concerto con il Ministro della Pubblica Istruzione, il Rettore della Regia Università degli studi di Roma e l'Amministrazione del Pio Istituto di S. Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma. Il patrimonio bibliografico iniziale, costituito dai fondi della Biblioteca Lancisiana, dell'Accademia Medica e della Biblioteca Alessandrina, si è nel tempo arricchito grazie a donazioni di considerevole interesse storico-specialistico avvenute da parte di alcuni illustri medici, quali Casimiro Manassei, Luigi Galassi e Felice la Torre. Con l'istituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali nel 1975, è diventata una delle 46 biblioteche pubbliche statali, unica biblioteca di ricerca medico-scientifica, che documenta la produzione editoriale sia italiana che straniera nelle scienze medico-chirurgiche, veterinarie e farmaceutiche.Il prezioso fondo antico è costituito da incunaboli, manoscritti moderni, cinquecentine e seicentine, monografie di fine ottocento/primi del novecento, collezioni di periodici inglesi, francesi e tedeschi, delle quali alcune iniziano sin dal secolo XIX e pubblicazioni di elevato valore scientifico soprattutto straniere che costituiscono un unicum nel patrimonio bibliografico nazionale. Fra i libri antichi si annoverano testi di anatomia, riccamente illustrati, di importanti autori come Vesalio, Valverde, Bartholin, e libri di medicina e botanica di illustri medici e scienziati del passato (Ippocrate, Galeno, Celso, Mercurio, Mattioli, Acosta, e Linneo et al). In SBN sono elencate numerose monografie straniere, possedute soltanto dalla Biblioteca Medica Statale. Per quanto riguarda le pubblicazioni periodiche in ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) risulta che alcune prestigiose collezioni straniere siano presenti solo presso la Biblioteca Medica Statale."

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: bs-medi@pec.cultura.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: bs-medi@cultura.gov.it
Telefono: 064989371 - 064989337 - 064989422 - 064989653
Fax: Informazione non disponibile

In questa struttura

Orari al pubblico

Chiusura Settimanale: Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato|Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: Viale Castro Pretorio, 105,Roma(Roma),Lazio,00185
Pubblicato il 18-11-2021 aggiornato al 16-05-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico