
Articolazione degli uffici
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA
Competenze
Il patrimonio dell' Archivio di Stato di Lucca è conservato presso due distinte sedi. La Sede principale occupa il cinquecentesco palazzo Guidiccioni: acquistato dalla duchessa Maria Luisa di Borbone sin dal 1822 per farne la sede dell'Archivio dello Stato, ma aperto al pubblico solo nel 1860 grazie all'instancabile lavoro condotto da Salvatore Bongi per trasferirvi e dare organica sistemazione alla documentazione pubblica lucchese. La Sede sussidiaria si trova presso il complesso degli ex Pubblici Macelli, a breve distanza dalla mura urbane e dalla Porta Elisa; vi si trovano conservati alcuni dei fondi archivistici di maggiore dimensione, tra cui: Archivio dei Notari, Catasto, Prefettura, Tribunali postunitari.
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Domenica