URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

ARCHIVIO DI STATO DI ENNA

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI

Competenze

La Provincia di Enna, situata al centro della Sicilia senza sbocchi sul mare, è stata istituita nel 1926 con capoluogo di provincia la città di Enna, il più alto capoluogo di provincia d’Italia con 29.000 abitanti .

La provincia conta circa 173 mila abitanti ed è formata da venti Comuni, di cui solo due (Enna e Piazza Armerina) superano i 20.000 abitanti, tre hanno popolazione tra i 10 e i 20.000, i restanti Comuni meno di 10.000.

Il territorio provinciale ha origini assai remote risalenti al Neolitico, quando tutta l’area già si identificava come centro di comuni interessi ed influenza soprattutto tra le città di Henna, Agyrion, l'odierna Agira, e Morgantina (di cui rimangono resti di notevole interesse).

Il territorio ennese ha subito negli anni l’influenza di svariate dominazioni. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, e le brevi parentesi gotica e bizantina, fu dominata dagli arabi. Con essi divenne una delle maggiori città musulmane dell' isola

Con gli Arabi, che costruirono nella città numerose moschee, nel territorio si svilupparono altri centri e uno dei più importanti, per la sua posizione strategica posta alla confluenza dei tre Valli storici della Sicilia (Val di Mazara, Val Demone, Val di Noto), fu Nicosia, che ebbe un notevole sviluppo.

Dell’epoca è anche Piazza Armerina, che esisteva da secoli, con il nome di Platea o Plutia o più probabilmente di Palatia, proprio per la presenza nell'area della grandissima Villa del Casale famosa per i suoi splendidi mosaici.

Dopo gli arabi la città passò ai Normanni e quindi acquisì lo status di città demaniale, che mantenne anche sotto la dominazione Sveva e Spagnola.

Grazie all'intensissima attività estrattiva, la città conobbe nell’Ottocento un portentoso incremento demografico raddoppiando la sua popolazione. Ebbe un ruolo importante nei moti del 1848 e partecipò all'impresa dei Mille.

Dal 1890 in poi fu rappresentata in Parlamento per 30 anni consecutivi dall’illustre uomo politico Napoleone Colajanni, pur non essendo stata ancora elevata a provincia, il che avvenne con Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n.1, (R.D.L. 27 ottobre 1927, n. 2050).

Nella qualità di capoluogo di provincia, Enna fu inclusa - ai sensi della legge sugli Archivi del Regno 22 dicembre 1939, n. 2006 - tra le città destinate ad essere sedi di Sezione di Archivio di Stato, istituito  nel 1951 per raccogliere i  documenti provenienti dagli archivi dei comuni delle provincie di Caltanissetta e Catania che confluirono nella nuova provincia di Castrogiovanni ora Enna.

E’ Archivio di Stato dal 1964 in seguito all’emanazione del D.P.R. 30 settembre 1963, n.1409, “Norme relative all’ordinamento ed al personale degli Archivi di Stato”.

La Sede


La sede dell’Archivio di Stato di Enna si  trova in via Angelo Tranchida, c.da S.Lucia a Enna Bassa in una zona in forte espansione vicino al complesso universitario.

L’immobile, in locazione da privati, consiste in un fabbricato moderno di nuova costruzione di due piani oltre ad un piano interrato. L’ Archivio occupa l’intero piano interrato di circa 1080 mq. destinato a depositi archivistici opportunamente compartimentato e dotato di un impianto di ricircolo e trattamento dell’aria , e poco più della metà del primo piano di circa 600 mq destinato a uffici, sale, servizi e ancora depositi.

L’edificio è completamente a norma, rispetta tutte le leggi in materia di sicurezza e di abbattimento delle barriere architettoniche, e offre all’utenza la comodità del parcheggio riservato .

Contatti

Casella di posta elettronica certificata: as-en@pec.cultura.gov.it
Casella di posta elettronica ordinaria: as-en@cultura.gov.it
Telefono: +39 093537347
Fax: Informazione non disponibile

In questa struttura

Orari al pubblico

Chiusura Settimanale: Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato|Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: Via Angelo Tranchida,Enna(Enna),Sicilia,94100
Pubblicato il 18-11-2021 aggiornato al 13-05-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico